
Vuoi studiare scienze motorie ma vorresti conoscere meglio le materie che affronterai?
Vediamo in dettaglio il piano di studi scienze motorie e gli esami più importanti di questo richiestissimo corso di laurea, per capire se è davvero la facoltà più adatta a te!
Indice degli argomenti
– Scienze Motorie Materie
– Scienze Motorie: gli esami
– Piano di Studi: 1° anno
– Piano di Studi: 2° anno
– Piano di Studi: 3° anno
– Laurearsi in Scienze Motorie Online
– Facoltà Scienze Motorie Online
La laurea in scienze motorie è sempre più in voga, sia tra gli studenti, sia nel mercato del lavoro. Ti chiedi se sia il percorso di studi giusto per te? Sappi che se hai passione per lo sport, per il benessere fisico o per la nutrizione, allora sei già sulla buona strada. Ma prima di scegliere la facoltà più idonea alle tue esigenze, è necessario conoscere quali materie ed esami si andranno ad affrontare. Dunque, andiamo a scoprire punto per punto il piano di studi scienze motorie e i suoi segreti.
Scienze Motorie Materie
L’obbiettivo della facoltà Scienze Motorie è quello di guidare lo studente alla comprensione delle attività motorie del corpo umano. In questo senso, si capisce come un corso di laurea del genere non possa prescindere da una costante interazione tra teoria e prassi. Per tale motivo, le materie scienze motorie sono molto diversificate fra loro, nell’obiettivo di restituire un quadro il più ampio e obliquo possibile all’interno del piano di studi.
Le materie, per la grande maggioranza dei corsi di laurea disponibili (sia online che di stampo “tradizionale”), sono raggruppate in quattro gruppi d’insegnamento (o aree disciplinari) principali:
- Discipline Motorie e sportive
- Ambito Biomedico
- Ambito Psicologico, pedagogico e Sociologico
- Ambito Giuridico, economico e statistico
Oltre alla prima area dove troviamo le discipline più pratiche e di didattica delle attività sportive, l’ambito biomedico mette lo studente di fronte ai fondamenti neurobiologici, fisici e anatomici dell’uomo con materie come Fisiologia, Biochimica e Biologia. L’ambito psicologico, pedagogico e sociologico, invece, scandaglia l’aspetto dello sport più vicino alle scienze umane.
Chiudono le discipline che allargano il quadro del funzionamento del corpo umano al contesto sociale contemporaneo, con esami e materie comunque decisive per una solida preparazione in scienze motorie. Materie come il management sportivo, ad esempio, e basi di diritto e di economia, sia generali che declinati all’ambito sportivo.
Scienze Motorie: gli esami
Dopo aver analizzato a più ampio raggio le materie scienze motorie, andiamo ad analizzare più nel dettaglio il piano di studi scienze motorie di un percorso triennale (classe di laurea L-22).
Il piano di studi scienze motorie prevede una combinazione tra esami caratterizzanti e obbligatori del corso di studio e altri che ricadono sotto la scelta dello studente. Oltre gli insegnamenti a scelta, troviamo i laboratori e le prove di abilità informatiche e lingue straniere, caratteristici di ogni corso di laurea. Ancor più importante, è la presenza dei tirocini formativi e curriculari, previsti da diversi corsi di laurea di scienze motorie. Un aspetto – quello degli stage – decisivo e imprescindibile in un percorso accademico pratico come questo.
Piano di Studi: 1° anno
Anno | Insegnamento | SSD | Ambito |
I | Anatomia umana | BIO/16 | Biomedico |
I | Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria | M-EDF/01 | Discipline Motorie e Sportive |
I | Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | Economico |
I | Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio | M-PED/03 | Pedagogico |
I | Teorie e metodologie dell’allenamento | M-EDF/02 | Discipline Motorie e Sportive |
I | Biologia generale e umana | BIO/10 | Biomedico |
I | Sociologia generale e dello sport | SPS/07 | Pedagogico |
I | Lingua Inglese | L-LIN/12 | |
I | Prova di abilità informatica | INF/01 |
Piano di Studi: 2° anno
Anno | Insegnamento | SSD | Ambito |
II | Fisiologia del movimento umano | BIO/09 | Biomedico |
II | Pedagogia del corpo e dello sport | M-PED/01 | Pedagogico |
II | Medicina del lavoro | MED/44 | Biomedico |
II | Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra | M-EDF/02 | Discipline Motorie e Sportive |
II | Fondamenti di biomeccanica del movimento umano | ING-INF/06 | |
II | Scienze tecniche dietetiche applicate | MED/49 | Biomedico |
II | Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali |
Piano di Studi: 3° anno
Anno | Insegnamento | SSD | Ambito |
III | Metodologia della valutazione motoria | M-PED/04 | Pedagogico |
III | Didattica, attività motoria e rieducazione funzionale | M-EDF/01 | Discipline Motorie e Sportive |
III | Insegnamento a scelta | ||
III | Diritto comunitario | IUS/14 | Economico |
III | Insegnamento a scelta | ||
III | Seconda Lingua | ||
III | Tirocini formativi e di orientamento | ||
III | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | ||
III | Prova finale |
Laurearsi in Scienze Motorie Online
Contrariamente a quanto si crede, è possibile anche laurearsi e studiare Scienze Motorie online. Anzi, l’accessibilità, la comodità e la qualità assicurata dalle università telematiche, si configura come una scelta di sicuro successo per molti studenti. Soprattutto per i lavoratori che vogliono perfezionare la loro formazione e dare uno sprint alla loro carriera professionale. E per chi preferisce non sprecare tempo prezioso recandosi in sede per seguire le lezioni e stando dietro agli aspetti burocratici tipici della carriera universitaria.
Il metodo e-learning, infatti, intercetta alla perfezione i nuovi trend del mercato del lavoro sportivo, che richiede una presenza sempre più massiccia della componente tecnologica e digitale (basti pensare a una professione ad oggi molto richiesta come il match analyst nella sfera calcistica). Abilità che il metodo di studio online allena giorno dopo giorno nei suoi studenti preparandoli in modo competitivo a un settore stimolante ma con grande concorrenza.
Facoltà Scienze Motorie Online
Sono ben quattro le università telematiche riconosciute dal MIUR dove poter conseguire una laurea online di alto profilo in scienze motorie:
Di seguito, invece, seguono i corsi di laurea erogati dagli Atenei online ai quali è possibile iscriversi in qualsiasi momento. Nella lista sottostante, sono inclusi sia le lauree magistrali (che le lauree triennali, mentre un discorso a parte è dedicato ai master di scienze motorie online:
- Laurea Triennale Online in Scienze Motorie – L-22 – San Raffaele
- Laurea Triennale Online in Scienze Motorie – Indirizzo Calcio – L-22 – San Raffaele
- Laurea Triennale Online in Scienze Motorie – L-22 – Pegaso
- Laurea Triennale Online in Scienze Motorie – Indirizzo Bio Sanitario – L-22 – Pegaso
- Laurea Triennale Online in Scienze Delle Attività Motorie e Sportive – L-22 – eCampus
- Laurea Triennale Online in Sport e Football Management – L-22 – eCampus
- Laurea Triennale Online in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive – L-22 – IUL
- Laurea Triennale in Scienze Motorie – L-22 – Unicusano
- Laurea Magistrale Online in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM-67 – San Raffaele
- Laurea Magistrale Online in Management dello Sport e delle Attività Motorie – LM-47 – Pegaso
- Laurea Magistrale Online in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute – LM-67 – eCampus
- Laurea Magistrale Online in Scienze e Tecnica dello Sport – LM-68 – Unicusano
In questo articolo abbiamo esaminato le materie scienze motorie e un ideale piano di studio L-22. Abbiamo scoperto che Scienze Motorie è un corso di laurea vario, fatto non solo di pratica, e dunque perfetto per essere affrontato online. Ora che sai meglio a cosa andrai in conto, puoi scegliere con più accuratezza la laurea perfetta per te!
Ricapitolando: domande frequenti
Cosa si studia a Scienze Motorie?
- Discipline Motorie e sportive
- Ambito Biomedico
- Ambito Psicologico, pedagogico e Sociologico
- Ambito Giuridico, economico e statistico
Che esami sono previsti a Scienze Motorie?
Il piano di studi scienze motorie prevede una combinazione tra esami caratterizzanti e obbligatori del corso di studio e altri che ricadono sotto la scelta dello studente. Oltre gli insegnamenti a scelta troviamo i laboratori e le prove di abilità informatiche e lingue straniere, caratteristici di ogni corso di laurea.
Ancor più importante, è la presenza dei tirocini formativi e curriculari
