Facoltà Scienze della Nutrizione: quali sono e come funzionano
Se vuoi frequentare una Facoltà di Scienze della Nutrizione, leggi la nostra guida per scoprire le loro caratteristiche.
ARGOMENTI DEL POST
- Quali sono le facoltà Scienze della Nutrizione Umana
- Facoltà Scienze della Nutrizione online
- Facoltà Scienze della Nutrizione: materie
- Scienze della Nutrizione: sbocchi lavorativi
Come si arriva a lavorare nel campo dell’alimentazione e del benessere psicofisico delle persone? Vediamo insieme i vari passaggi accademici iniziando dalle facoltà di Scienze della Nutrizione Umana.
Quali sono le facoltà Scienze della Nutrizione Umana
Il primo passo per impiegarsi nella sfera della nutrizione è scegliere la giusta facoltà. In Italia all’interno delle facoltà di Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Farmacia o Agraria esistono dei corsi di laurea in Scienze della Nutrizione Umana, sia triennali che magistrali.
In generale, tra le facoltà con Scienze della Nutrizione troviamo ad esempio quella di Farmacia dell’Università degli Studi di Urbino, Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Napoli o Agraria dell’Università degli Studi di Milano.
Facoltà di Scienze della Nutrizione online
Chi non ha modo di studiare Scienze della Nutrizione Umana presso Università tradizionali, magari per impegni di lavoro o per mancanza di tempo, può iscriversi a un corso di laurea online.
Di fatto, anche le Università Telematiche riconosciute dal MIUR offrono corsi di laurea incentrati sulla nutrizione e l’alimentazione. Ecco quali sono:
- Laurea Online in Scienze Biologiche – eCampus
- Laurea Online in Nutrizione - San Raffaele
- Laurea Online in Nutraceutica - San Raffaele
- Laurea Online in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia - San Raffaele
Un altro motivo per scegliere un corso di laurea telematico riguarda il fatto che le facoltà Scienze della Nutrizione tradizionali prevedono dei test ostativi di ammissione. Invece nei corsi di laurea online elencati qui sopra si può accedere direttamente alla facoltà, sostenendo tutt’al più una verifica orientativa.
In caso di esito negativo della verifica, per lo studente si prevedono solitamente dei corsi di recupero per assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Per quanto riguarda la laurea magistrale Scienze della Nutrizione Umana si richiede però come requisito il possesso di un titolo di laurea triennale o altro titolo di studio equipollente se conseguito all'estero.
A parte questa caratteristica, le facoltà con Scienze della Nutrizione non si discostano molto da quelle classiche. Anche chi consegue una laurea da nutrizionista online, infatti, avrà sperimentato la stessa miscela di pratica e teoria che si ritrova nelle facoltà di Scienze della Nutrizione tradizionali.
Facoltà Scienze della Nutrizione Umana: materie
A proposito di teoria, quali sono le materie di questa facoltà? Anche se ogni corso di laurea è una realtà a sé stante, tutti quanti presentano una base comune: in generale le materie appartengono alle aree della biochimica, della nutrizione umana e delle tecniche agroalimentari. Nello specifico gli studenti potrebbero affrontare esami:
- Chimica organica
- Biologia Animale
- Anatomia
- Biochimica
- Chimica degli Alimenti e dei Prodotti Dietetici
- Igiene
- Fisiologia della Nutrizione
- Alimentazione e Prevenzione
In questa maniera il laureato acquisirà una preparazione multidisciplinare ma al tempo stesso specializzata, così da poter affrontare adeguatamente il mondo del lavoro.
Scienze della Nutrizione Umana: sbocchi lavorativi
Chi si laurea presso questa facoltà può innanzitutto ambire al lavoro da nutrizionista. Per accedere a questa professione è necessario seguire questi due step:
- La laurea magistrale in Biologia o Scienze della Nutrizione Umana
- Il superamento dell'esame di stato da biologo con iscrizione all'Albo dei Biologi (sezione A)
Il nutrizionista (che può essere anche chiamato biologo della nutrizione) elabora diete e programmi alimentari per persone appartenenti a varie fasce della popolazione. Inoltre questa tipologia di esperto si occupa dei processi metabolici a carico dei nutrienti e riconosce gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto.
Chi si chiede come diventare nutrizionista non avrà modo, dunque, di effettuare diagnosi o prescrivere terapie farmaceutiche per i propri clienti; tuttavia, come evidenziato nelle Linee guida per la professione di Biologo Nutrizionista, questi può autonomamente determinare ed elaborare diete nei confronti di soggetti sani, al fine di migliorarne il benessere e, solo previo accertamento delle condizioni fisiopatologiche effettuate dal medico chirurgo, a soggetti malati.
Inoltre chi si è laureato presso una facoltà di Scienze della Nutrizione Umana può anche riversare la propria preparazione all’interno dell’editoria o nella comunicazione scientifica, in modo da sensibilizzare le persone sull’alimentazione corretta. Sono preposti allo stesso compito anche gli educatori e gli informatori alimentari, i quali possono lavorare nelle strutture sanitarie o per progetti istituzionali.
In generale chi si laurea in Scienze della Nutrizione ha anche modo di occuparsi della progettazione e della valorizzazione dei prodotti presso aziende alimentari, dietetiche, farmaceutiche. Può essere impiegato all’interno di queste realtà, oppure prestare loro servizio come libero professionista/consulente. Altri ambiti di occupazione generici riguardano gli enti pubblici o privati, così come le palestre e i centri termali.
Il laureato in questa facoltà può infine decidere di lavorare presso uno studio in proprio, oppure associarsi ad altri colleghi per formare una equipe.
Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Bungiorno , mi chiamo Raffaela Pellegrini,
sono interessata al corso di laurea in scienze della nutrizione umana.
Ho contattato diverse università ma purtroppo non ho ricevuto una risposta positiva.
Forse non ho presentato tutta la documentazione o non si è capito bene il mio problema.
Chiedo gentilmente (se possibile)essere contattata telefonicamente per avere alcuni chiarimenti.
Grazie , cordiali saluti.
Rafaela
Buongiorno Raffaela, può fornirci gentilmente il suo numero così da essere ricontattata al più presto da un nostro orientatore?
Buongiorno chiedo gentilmente di essere contattato telefonicamente
Buongiorno Massimo, abbiamo visto che hai già inviato una richiesta di informazioni, pertanto un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per fornirti una consulenza gratuita. Grazie di averci scritto!
Salve,
sono Raffaele e sono interessato ad iscrivermi ad un corso universitario in scienze dell’alimentazione umana.
Gradirei essere contattato telefonicamente anche per chiarire la mia posizione di futuro “Studente Lavoratore”.
Grazie.
Ciao Raffaele, un nostro Coach ti risponderà al più presto per fornirti tutte le info tramite una consulenza gratuita. Grazie per averci scritto!