Esame di Stato Biologo: requisiti, prove e iscrizione all’Albo dei Biologi

Per poter lavorare nel campo della biologia, è necessario sostenere l’esame di Stato da biologo: vediamo quindi come funziona.

La strada per arrivare a sostenere l’esame di Stato biologo è piuttosto difficile ma non impossibile: il primo passo per affrontare la mole di impegno è ripassare con cura gli argomenti studiati durante il corso di laurea (uno dei requisiti fondamentali per accedere all’esame).

Inoltre bisognerà conoscere a fondo tutti i passaggi necessari, come l’iscrizione all’esame, il pagamento di una tassa concorsuale e tanto altro. Se vuoi saperne di più sulle prove che dovrai affrontare per diventare biologo, leggi il nostro articolo qui sotto: ti spieghiamo tutto quello che serve dalla A alla Z, in modo da non lasciarti impreparato di fronte a questa sfida importante!

Esame di Stato biologo: requisiti

Il superamento dell'esame di Stato da biologo permette di iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). Questo si compone di due sezioni: per diventare biologo senior bisogna iscriversi alla sezione A, mentre la sezione B è rivolta a chi intende diventare biologo junior (quest’ultimo può svolgere attività in autonomia ma non da coordinatore, a differenza del senior). Nello specifico per accedere all’esame di Stato da biologo e iscriversi poi nella sezione A (Biologo senior) è richiesta la laurea magistrale biologia nelle seguenti classi:

  • Classe LM 6 (6/S) – Biologia
  • Classe LM 7 (7/S) – Biotecnologie agrarie
  • Classe LM 8 (8/S) – Biotecnologie industriali
  • Classe LM 9 (9/S) – Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche
  • Classe LM 75 (82/S) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • Classe LM 61 (69/S) – Scienze della nutrizione umana

Per essere ammessi all’esame per l'iscrizione alla sezione B (Biologo junior) è richiesto invece il possesso della laurea triennale in biologia nelle classi:

  • Classe L-13 (12) – Scienze biologiche
  • Classe L-2 (1) – Biotecnologie
  • Classe L-32 (27) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

E in quali facoltà si possono acquisire queste lauree? Tra le facoltà con Scienze della Nutrizione troviamo ad esempio quella di Farmacia all’Università di Urbino, o quella di Medicina e Chirurgia al Campus Bio-Medico. Le facoltà di Biologia più note si trovano invece all’Università di Camerino e all’Università di Napoli. Per quanto riguarda invece le Università Telematiche, presso le loro facoltà di Biologia e Nutrizione troviamo i seguenti corsi di laurea online:

Esame di Stato biologo: iscrizione

Può accedere all’esame di Stato da biologo sia chi ha una laurea in biologia online sia chi l’ha conseguita presso un’università tradizionale, l’importante è che afferisca a una delle classi indicate in precedenza. In tal caso, si è pronti per la fase successiva: l’iscrizione all’esame di Stato biologo. A tal proposito, il MUR eroga ogni anno un bando dove fornisce alcune direttive generali e stabilisce a livello nazionale le due date delle sessioni d’esame, che nel 2021 si terranno rispettivamente nei mesi di giugno e novembre.

Ogni Università con Biologia emana poi un proprio bando, dove si trovano le informazioni specifiche sull’iscrizione, la quale viene solitamente ultimata sul sito dell’ateneo seguendo la procedura relativa. Tuttavia non è obbligatorio abilitarsi nell'Ateneo presso il quale ci si è laureati, dato che si può sostenere l’esame di Stato da biologo in qualunque Università elencata nella tabella allegata alle Ordinanze Ministeriali. Infine per poter essere ammessi all’esame di Stato di biologia bisogna consegnare la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale e la documentazione relativa al conseguimento del titolo di studio.

Le prove dell’esame di Stato da biologo

L’esame di Stato di biologia varia a seconda della sezione dell'ONB presso la quale ci si vuole iscrivere.
Ecco come sono strutturate le prove di esame per l'iscrizione all’albo A (Biologo senior):

  • Una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico
  • Una seconda prova scritta nelle materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità
  • Una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale
  • Una prova pratica sulle valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.

L’esame per iscriversi all’Albo B (Biologo junior) si compone invece di queste prove:

  • Una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico
  • Una seconda prova scritta in ambito biomorfologico, ambientale, microbiologico, merceologico
  • Una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale
  • Una prova pratica consistente nella soluzione di problemi o casi coerenti con i diversi ambiti disciplinari e nella esecuzione diretta o con mezzi informatici di esperimenti relativi agli ambiti disciplinari di competenza.

L’esame di Stato da biologo prevede anche delle esenzioni: infatti chi è già iscritto nella Sezione B dell’Albo dei Biologi e vuole sostenere l’esame per accedere alla Sezione A è esonerato dalla seconda prova scritta e dalla prova pratica.

Albo dei Biologi: come ci si iscrive

Una volta superato l’esame di Stato da biologo, si può procedere all’iscrizione all’Albo dei Biologi. Il primo passo da compiere è scaricare un modulo presente sul sito dell’Ordine dei Biologi, per poi inviare la domanda d'iscrizione direttamente al Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Biologi (può essere mandata in qualsiasi momento dell’anno).

Alla domanda va allegata anche una fotocopia della carta d'identità, una dell'abilitazione e una dell’eventuale diploma di specializzazione. Per l’iscrizione all'Albo Biologi serve anche una dichiarazione che sostituisce i certificati nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori dei servizi pubblici e con i privati.

Altri documenti da inviare sono la fotocopia del versamento dei diritti di segreteria e della concessione governativa. Infine, per ultimare l’iscrizione all’Albo dei Biologi bisogna effettuare il pagamento della quota annua di iscrizione e attivare una casella di posta elettronica certificata. Di fatto per obbligo di legge è necessario avere la pec ordine biologi, con dominio @biologo.onb.it.

Gli sbocchi lavorativi di biologia

Dopo aver effettuato l’iscrizione presso l’Albo dei Biologi, si hanno diverse possibilità da percorrere per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi in biologia. Quest’ultima studia in generale gli esseri viventi e i fenomeni della vita, ma presenta al tempo stesso diverse specializzazioni all’interno del suo ambito.

Ad esempio c’è il ruolo del biologo della nutrizione, colui che è in grado di stilare diete o profili nutrizionali (ma non può prescrivere farmaci o effettuare diagnosi). All’interno delle realtà laboratoriali o nell’ambito della ricerca troviamo il biochimico, il biologo molecolare, il microbiologo, il biologo clinico o il biotecnologo.

“Fuori” dai laboratori, invece, abbiamo il biologo marino o il biologo della fauna selvatica, così come il biologo ambientale, che studia i processi biologici che si verificano nell’aria, nell’acqua o nel suolo. O ancora, i biologi specializzati in botanica e zoologia.

Una strada meno battuta ma altrettanto affascinante per chi si laurea in biologia è la diagnostica per la conservazione di beni culturali e artistici.

In questo caso il lavoro della biologia consiste nel combattere ciò che può deteriorare i quadri o i monumenti (ad esempio batteri, licheni, muffa), mettendo così la scienza al servizio dell’arte. Per quanto riguarda le strutture dove si può impiegare il biologo troviamo i centri di ricerca pubblici e privati, le scuole o le università, ospedali e ASL, o l’industria chimica, alimentare e farmaceutica.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

CHIEDI INFO