Esami Scienze Motorie

Esami Scienze Motorie online: quali sono

Redazione 13 Giugno 2025

Lo sport è la tua più grande passione e vuoi trasformare quello che fino ad oggi è stato puro divertimento in una professione? Probabilmente una laurea in Scienze Motorie potrebbe essere quel che fa al caso tuo! Sostenendo i tuoi esami in Scienze Motorie acquisirai moltissime conoscenze sul movimento, sull’attività sportiva, sulla salute umana e sulla buona alimentazione, e imparerai a operare con successo nell’ambito delle scienze motorie e sportive.

Che tu voglia conseguire una triennale in Scienze Motorie, una magistrale in Scienze Motorie o la cosiddetta laurea Isef – diploma ad oggi sostituito dalla laurea L-22 – quel che devi sapere è che questo percorso di studi ti porterà a studiare materie molto complesse ma al tempo stesso interessanti, garantendoti ottime possibilità dal punto di vista lavorativo.

Lo scopo primario delle Scienze Motorie sta proprio nello studiare le attività fisiche e dello sport sotto molteplici punti di vista: quello psicologico (per analizzare ad esempio i benefici dello sport sulla salute mentale), quello fisiologico, biomeccanico e biomedico (per monitorare gli effetti dell’attività sportiva sul corpo umano o per intervenire consapevolmente in caso di attività di riabilitazione e rieducazione motoria), quello tecnico-sportivo (per valutare qualità, intensità, correttezza e molti altri aspetti della pratica sportiva), quello didattico-educativo (per impartire insegnamenti in ambito sportivo) e infine quello manageriale (per conoscere tutti gli aspetti economico-giuridici legati alla gestione delle organizzazioni sportive).

Ma quali sono gli esami di Scienze Motorie e quali tematiche dovrai affrontare se deciderai di intraprendere questo iter formativo? Scopriamolo insieme!

Esami Scienze Motorie: materie e tematiche di studio

Le materie di Scienze Motorie, come abbiamo già detto, sono numerose, molto impegnative e variano da ateneo ad ateneo e rispetto al curriculum di studi prescelto. Moltissime facoltà infatti decidono di rendere ancor più specifica la propria offerta formativa andando ad erogare corsi che si concentrano su determinate tematiche del settore sportivo (ad esempio Scienze Motorie indirizzo calcio, Scienze Motorie indirizzo Biosanitario, Gestione delle attività sportive, ecc.)

Ma scegliendo all’università Scienze Motorie, le materie da studiare quali saranno? Che tu voglia iscriverti alla triennale in Scienze Motorie L-22 o alla specialistica L-68, dovrai in ogni caso affrontare molte materie caratterizzanti, ossia tipiche di questi corsi di laurea e presenti pressoché in tutti gli iter formativi afferenti all’ambito sportivo.

Piano di studi di Scienze Motorie: materie principali

Ma vediamo quali sono le principali materie del piano di studi di Scienze Motorie!

  • Biologia (in particolare del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico)
  • Attività motoria (di base e adattata)
  • Metodologia e didattica del movimento umano
  • Metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico
  • Metodologia e aspetti morfo-funzionali dell’allenamento
  • Tecniche motorie e sportive
  • Biomeccanica dei movimenti
  • Tecniche di potenziamento muscolare
  • Pedagogia
  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Psicologia sociale e dello sport
  • Pedagogia generale e speciale
  • Anatomia
  • Biochimica
  • Fisica
  • Fisiologia
  • Endocrinologia
  • Nutrizione
  • Traumatologia dello sport
  • Diritto privato e dello sport
  • Economia e contabilità delle aziende sportive
  • Marketing e tecniche di comunicazione dello sport
  • Igiene e prevenzione negli impianti sportivi
  • Etica e sport

Università Scienze Motorie: materie e competenze

Studiando con cura tutte le materie di Scienze Motorie previste dal tuo piano di studi potrai conseguire la tua laurea e trovare ben presto un impiego nel settore sportivo, ma quali competenze specifiche andrai ad acquisire nel corso dei tuoi studi? Alla fine del tuo percorso – sia esso triennale o di specializzazione – senza dubbio sarai capace di gestire autonomamente e completamente attività motorie per singoli o gruppi dedicandoti ad attività di valutazione, supporto e coaching nei più disparati settori (da quello puramente sportivo a quello educativo e riabilitativo, passando attraverso contesti ludico-ricreativi).

Portando a termine il tuo corso di studi in Scienze Motorie acquisirai tutti gli strumenti tecnici e metodologici fondamentali per tutelare il benessere psico-fisico dei tuoi clienti, apprenderai le basi biologiche di movimento ed esercizio fisico, la meccanica del corpo umano e il suo metabolismo.

Sarai in grado di mettere in pratica (e spiegare con cura ai tuoi assistiti!) tecniche motorie compensative, preventive, adattative e di potenziamento muscolare e potrai supportare i tuoi clienti pensando per loro piani di allenamento studiati ad hoc in base a età, genere, condizioni di salute ed esigenze specifiche.

Le tante materie di Scienze Motorie che studierai ti aiuteranno a comprendere le varie tecniche di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico e ad acquisire col tempo ottime doti comunicative, organizzative e gestionali ma anche ad apprendere le basi psicologiche, sociologiche e pedagogiche utili per l’interazione con clienti e sportivi di tutte le età e le condizioni.

Imparerai a formulare valutazioni mediante la somministrazione e lo studio di test motori e addirittura ad organizzare un evento sportivo in ogni suo aspetto (dalla gestione, al coordinamento passando attraverso la burocrazia e gli elementi tecnici).

Tra le tue mansioni quotidiane, una volta conseguito il titolo di laurea, potranno rientrare la compilazione di programmi motori relativi ad attività sportive di singoli e gruppi, l’attività di coaching (per amatoriali o agonisti), la formulazione di programmi motori per bambini, adulti e anziani e l’avviamento allo sport in formula ludico-didattica per i più giovani.

Se è vero che a Scienze Motorie le materie che dovrai studiare saranno moltissime, è altrettanto vero che dovrai dedicare del tempo alla tua preparazione atletica (in autonomia e mediante gli appositi tirocini) : un professionista dello sport, infatti, sarà il primo a dover dare il buon esempio ai propri clienti, promuovendo uno stile di vita sano e attivo e occupandosi in primis della propria salute.

Ricorda infine che per stare al passo con i continui cambiamenti del settore sportivo, dovrai senza dubbio conoscere l’inglese (ormai lingua ufficiale dei testi scientifici in ambito medico-sportivo), avere dimestichezza con l’informatica e soprattutto avere cura di svolgere un aggiornamento periodico delle tue competenze sia teoriche che pratiche.

L’offerta formativa delle lauree in Scienze Motorie online

Ora che hai scoperto quali sono le materie della facoltà di Scienze Motorie, sicuramente vorrai cominciare a muoverti per scegliere l’ateneo più adatto alle tue esigenze e procedere con l’immatricolazione.

Per accedere al corso di laurea triennale in Scienze Motorie solitamente gli atenei di stampo classico prevedono un test d’ingresso, mentre invece per iscriversi alla magistrale in Scienze Motorie è necessario aver già conseguito un titolo di laurea triennale in Scienze Motorie o in un ambito affine al percorso che si sta per intraprendere.

Per aggirare l’ostacolo della prova d’ingresso e immettersi quanto prima nel mondo universitario sempre più studenti optano per le Università Telematiche, atenei tecnologici e all’avanguardia che si avvalgono della metodologia e-learning per garantire ai propri corsisti autonomia nello studio, un ottimo equilibrio tra studio e vita privata e soprattutto una didattica di altissima qualità.

Sappiamo cosa ti starai domandando: “Come posso seguire online un corso che prevede molte attività pratiche e tirocini?”. Di questo non dovrai assolutamente preoccuparti! Le università online infatti garantiscono ai propri iscritti esperienze pratiche, stage e tirocini in presenza esattamente come le università tradizionali ed erogano titoli di laurea in tutto e per tutto equiparabili a quelli rilasciati dagli atenei di stampo classico.

I corsi di laurea in Scienze Motorie online riconosciuti dal MIUR

Di seguito trovi una lista dei corsi di laurea in Scienze Motorie online:

Perché sostenere i tuoi esami di Scienze Motorie online?

Che tu ambisca a una carriera da manager dello sport, allenatore, coach, istruttore di fitness o insegnante di educazione fisica, ricorda che una laurea in Scienze Motorie ti aprirà molte porte e risulta ad oggi uno dei titoli più richiesti sul mercato del lavoro. Sempre più giovani, infatti, decidono di unire all’amore per la scienza la passione per lo sport, intraprendendo questo percorso versatile e davvero molto stimolante.

Quali sono, quindi, i motivi per i quali dovresti scegliere di frequentare un ateneo telematico? Ecco i più importanti!

La metodologia e-learning

Le università online si avvalgono di un metodo didattico dinamico, tecnologico e all’avanguardia. Per studiare, infatti, ti basterà accedere da smartphone, tablet o pc alla piattaforma d’apprendimento del tuo ateneo e visionare le videolezioni. Sempre tramite piattaforma potrai partecipare a forum tematici e confrontarti con colleghi e docenti. Ricorda che tutta questa libertà dovrà essere necessariamente compensata da una buona dose di organizzazione e da ottime capacità di pianificare i momenti di studio.

Flessibilità

Ideali per chiunque debba conciliare studio, impegni lavorartivi e responsabilità famigliari, gli atenei telematici consentono al corsista di gestire in completa autonomia lo studio. Non vi è obbligo di frequenza ma è obbligatorio visionare le videolezioni per la preparazione degli esami: il bello è che potrai farlo in qualsiasi momento (h24, sette giorni su sette!) accedendo con le tue credenziali alla piattaforma telematica del tuo ateneo.
Presso le Università telematiche, inoltre, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno accademico e svolgere tutte le pratiche burocratiche relative a immatricolazione, trasferimento, richiesta tesi in modalità virtuale.

I docenti e i colleghi

Iscriversi ad un’università telematica non significa intraprendere un cammino solitario alla volta della laurea bensì conoscere moltissimi docenti, assistenti, tutor e colleghi di corso e confrontarsi con loro (proprio come faresti se avessi scelto un ateneo di stampo classico). Tutte le Università Telematiche si avvalgono dell’utilizzo della tecnologia per offrire allo studente un’esperienza il più possibile completa, entusiasmante e arricchente: potrai infatti confrontarti con docenti e colleghi mediante mail, chat, classi interattive, sistemi di messaggistica e videochiamate. Avrai occasione di partecipare a forum tematici, potrai richiedere colloqui con gli insegnanti per approfondire argomenti o fugare dubbi relativi alle materie studiate e – puoi starne certo – organizzerai sessioni di ripasso disperato con i tuoi amici.

Il materiale didattico

Sulla piattaforma online del tuo ateneo troverai appositi spazi di apprendimento e tutto il materiale didattico di cui avrà bisogno. Probabilmente dovrai acquistare qualche manuale per la preparazione dei tuoi esami di Scienze Motorie, ma nella maggior parte dei casi potrai usufruire di pdf, e-book, dispense, slide, trascrizioni, approfondimenti, esercizi interattivi e test di autovalutazione a tua disposizione in piattaforma.

La didattica e il collegamento col mondo del lavoro

Scegliere un ateneo online significa entrare in contatto con docenti, colleghi e professionisti di tutto il mondo. L’offerta formativa, infatti, non sarà limitata a ciò che la tua città può offrire e potrà capitare, ad esempio, che tu segua video-lezioni tenute dai più illustri luminari nel tuo campo provenienti da altri Paesi. Le Università Telematiche inoltre, grazie ai loro uffici stage e alla molteplicità di contatti, garantiscono ai propri iscritti esperienze lavorative e di tirocinio da svolgere durante il periodo di studio.

Ricapitolando: domande frequenti

Quali sono gli esami di Scienze Motorie?

Tra le principali materie di Scienze Motorie troviamo

  • Biologia (in particolare del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico)
  • Attività motoria (di base e adattata)
  • Metodologia e didattica del movimento umano
  • Metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico
  • Metodologia e aspetti morfo-funzionali dell’allenamento
  • Tecniche motorie e sportive
  • Biomeccanica dei movimenti
  • Tecniche di potenziamento muscolare
  • Pedagogia
  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Psicologia sociale e dello sport
  • Pedagogia generale e speciale
  • Anatomia
  • Biochimica
  • Fisica
  • Fisiologia
  • Endocrinologia
  • Nutrizione
  • Traumatologia dello sport
  • Diritto privato e dello sport
  • Economia e contabilità delle aziende sportive
  • Marketing e tecniche di comunicazione dello sport
  • Igiene e prevenzione negli impianti sportivi
  • Etica e sport
Quali sono i vantaggi di studiare Scienze Motorie presso le Università Telematiche?

Scegliendo di sostenere i tuoi esami di Scienze Motorie online non dovrai sostenere alcun test d’ingresso, potrai iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e potrai studiare da remoto, nei tempi e nei modi per te più congeniali. Le Università Telematiche, infatti, si avvalgono della metodologia didattica dell’e-learning e consentono allo studente di studiare in totale autonomia, comodamente da casa.

informazioni laurea online sport e nutrizione
Vuoi iscriverti a un Corso di Laurea online in Scienze Motorie o della Nutrizione ma non sai come fare?
Non preoccuparti ti aiutiamo noi!