Università Scienze Motorie: la classifica 2022/2023

Scopriamo insieme la classifica con le migliori università Scienze Motorie italiane stilata dal Censis per il 2022/2023

Chi studia Scienze Motorie ha la possibilità di coltivare la propria passione per lo sport e dedicarsi al lavoro dei suoi sogni. Oltre alla scelta della facoltà, è importante anche quale università eroga il corso e il livello di apprendimento che riesce a trasmettere ai suoi allievi. Per orientarti con più facilità durante questo difficile percorso puoi dare un’occhiata alla classifica Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) con le migliori università Scienze Motorie per l'anno accademico 2022/2023.

 

Università Scienze Motorie: la classifica 2022/2023

Anche quest’anno è disponibile la classifica stilata dal Censis sulle migliori università italiane. Si tratta di uno strumento utile per orientare tutti gli studenti nella loro scelta di intraprendere una carriera universitaria. I criteri di selezione dell’analisi si basano sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità. Tali parametri vengono valutati attraverso una scala che raggiunge i 110 punti totali. Di seguito puoi trovare le migliori università Scienze Motorie statali per quanto riguarda i corsi di laurea triennali.

Università Scienze Motorie: le migliori triennali

Il podio dei migliori atenei di Scienze Motorie Triennali Statali è occupato da Bologna, Torino e Firenze rispettivamente con i punteggi 106.5, 100.0 e 99.5. Scopri la classifica completa:

Scienze Motorie 22/23 Censis Atenei Statali


 

Università Scienze Motorie: le magistrali

Il Censis ha elaborato anche la classifica delle migliori università Scienze Motorie Statali relative ai corsi di laurea biennali. Al primo posto troviamo l’università di Palermo con il punteggio massimo di 110, seguita dall’università Foro Italico a Roma con punteggio 90,5 e dall’università di Pavia che raggiunge 89 punti. Ecco la classifica completa:


Perché scegliere la facoltà di Scienze Motorie

Scienze Motorie fornisce una grande varietà di conoscenze di base e specifiche che ti permettono di capire come funziona il corpo umano, com’è fatto il nostro organismo esternamente e internamente, a livello macro e microscopico. Analizzerai come ci si può ammalare, come prevenire una malattia e come evitare ricadute o aggravamenti di una determinata patologia. Sarai in grado di insegnare una disciplina sportiva a bambini e adulti, gestire un singolo atleta o un’intera squadra.

Il piano di studi prevede una costante interazione tra teoria e pratica. Le materie sono suddivise in quattro aree disciplinari principali:

  • Discipline motorie e sportive
  • Ambito biomedico
  • Ambito psicologico, pedagogico e sociologico
  • Ambito giuridico, economico e statistico

Questi insegnamenti consentono di impiegare il proprio titolo di laurea in una grande varietà di sbocchi professionali. Tra i più comuni troviamo il personal trainer, l’istruttore di discipline sportive, l’allenatore, l’arbitro, l’insegnante di educazione fisica e il procuratore sportivo.

Come scegliere la facoltà giusta per te

Sicuramente visionare la classifica Censis è un primo passo, ma per fare una scelta ponderata occorre avere un quadro completo. Per questo ti consigliamo innanzitutto di visitare fisicamente gli atenei di tuo interesse, per farti un’idea dell’ambiente, richiedere eventuali informazioni in segreteria e fissare un colloquio conoscitivo con un orientatore.

Un altro strumento utile è il passaparola: chiedi le opinioni di altri studenti che ti possono fornire un feedback diretto e riportare l’esperienza pratica che stanno vivendo, con tutti i pro e i contro del caso. Allo stesso tempo fai un confronto tra le informazioni acquisite dalle matricole con le recensioni che puoi trovare online, all’interno di forum dedicati.

I vantaggi di studiare Scienze Motorie online

Nelle Università Telematiche, rispetto agli atenei tradizionali, non cambia tanto cosa studi ma come lo fai. Infatti, grazie alla piattaforma e-learning gli studenti sono liberi di organizzare lo studio nei momenti che preferiscono, senza vincoli di orario e luogo. Lo studio a distanza quindi è l’ideale per gli studenti lavoratori che desiderano ottimizzare i tempi e per i pendolari che risparmiano le spese dei trasporti.

La flessibilità dell’approccio online influisce positivamente sulla produttività: collegandosi alla piattaforma gli allievi hanno sempre a disposizione i materiali didattici e possono prendere comodamente gli appunti rivedendo le videolezioni tutte le volte che necessitano. Per ovviare al fattore distanza sono anche accompagnati durante l’intero percorso da tutor personali.

Un ulteriore elemento da non sottovalutare sono le facoltà a numero aperto: scegliere un ateneo telematico consente di evitare test di ammissione ostativi e accelerare così il processo di iscrizione, che può essere effettuato in qualunque periodo dell’anno. Inoltre il titolo di studio rilasciato dalle università online ha lo stesso valore legale di quello ottenuto negli atenei tradizionali, essendo regolarmente riconosciuto dal MIUR.

DOMANDE FREQUENTI UNIVERSITÀ SCIENZE MOTORIE

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

CHIEDI INFO