Facoltà Scienze della Nutrizione San Raffaele: i corsi di laurea A.A. 2022/2023

La Facoltà Scienze della Nutrizione San Raffaele garantisce ai suoi iscritti un’offerta formativa flessibile e innovativa

L’Università Telematica San Raffaele consente agli studenti di abbattere ogni vincolo spazio-temporale e dedicarsi allo studio quando e dove preferiscono, il tutto grazie alla piattaforma e-learning. Tale modalità di apprendimento si adatta particolarmente alle esigenze di chi vuole portare avanti un lavoro in contemporanea agli studi oppure ha difficoltà a spostarsi quotidianamente per frequentare le lezioni.

Gli allievi che scelgono questo ateneo possono integrare la formazione teorica con attività seminariali e di laboratorio, completando il proprio percorso con lo svolgimento di tirocini formativi da attivare tra le più qualificate aziende partner. Il carattere pratico degli stage, specifici per ciascun corso di laurea, aiuta i laureati ad esprimere il loro potenziale facilitandone l’inserimento nel mondo del lavoro. Infine, studiare online garantisce gli stessi diritti e la medesima preparazione di chi frequenta l’università in presenza, infatti ogni titolo di studio rilasciato dalla San Raffaele è regolarmente riconosciuto dal MIUR. Quanto detto vale anche per la Facoltà di Scienze della Nutrizione San Raffaele: andiamo a conoscerla meglio.

Laurea Triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L-26)

Per accedere al corso, il potenziale candidato deve avere un diploma di scuola media superiore o un titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo. L’ateneo prevede inoltre una prova di valutazione da sostenere entro il primo anno di corso, che richiede conoscenze di base affini al percorso di studi. Qualora lo studente presentasse alcune carenze, dovrà assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi con attività di recupero online ed effettuare nuovamente la prova valutativa.

L’obiettivo principale del corso è la formazione culturale, scientifica e applicativa di una figura professionale qualificata capace di operare nell’ambito delle tecnologie agro-alimentari, dell’alimentazione e della gastronomia. Nello specifico, il piano di studi è strutturato in quattro aree formative:

  • Discipline di base (fondamenti di matematica e statistica, informatica, chimica, biologia, fisiologia e anatomia);
  • Scienze e tecnologie alimentari (ingegneria agraria, sicurezza e valutazione degli alimenti);
  • Discipline economiche e giuridiche (fondamenti di economia e marketing, diritto commerciale e agroalimentare);
  • Scienze gastronomiche (storia della gastronomia, tecniche di degustazione e valutazione sensoriale, estetica gastronomica).

I laureati in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia possono trovare impiego presso industrie alimentari, società addette alla ristorazione collettiva, aziende agrituristiche, enti, consorzi e fondazioni del settore agro-alimentare. In particolare, si occuperanno del controllo di qualità dei processi di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande, di marketing dei prodotti agro-alimentari, di comunicazione e turismo culturale eno-gastronomico.

Laurea Magistrale in Nutrizione (LM-61)

Per accedere alle magistrali in Scienze della Nutrizione San Raffaele bisogna possedere una laurea triennale o un titolo di studio equipollente conseguito all’estero, avere un livello B1 di inglese, compilare un modulo di ammissione e aver conseguito almeno 20 CFU:

  • nell’Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica;
  • nell’Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica;
  • nell’Area Tecnologia sicurezza e chimica degli alimenti.

Un’apposita commissione ha il compito di valutare i titoli e le competenze necessarie ai fini dell’iscrizione attraverso un test/colloquio in forma scritta o orale. In caso di esito negativo lo studente dovrà svolgere attività compensative di recupero prima dell’inizio del corso.

Le materie del corso di laurea in Nutrizione si integrano in un’ottica multidisciplinare, in modo che gli allievi possano studiare la nutrizione in tutte le sue sfaccettature. Pertanto, acquisiranno competenze specifiche e approfondite riguardo le discipline biomediche, della nutrizione umana, della tecnologia e della gestione agro-alimentare. La laurea permette di diventare biologi nutrizionisti, previo superamento dell'Esame di Stato. Altrimenti consente di lavorare presso aziende alimentari, dietetiche, farmaceutiche.

Laurea Magistrale in Nutraceutica (LM-61)

Chi sceglie l’indirizzo in Nutraceutica si concentrerà sull’ambito dell’alimentazione e nutrizione, ponendo particolare attenzione verso gli integratori alimentari, gli alimenti funzionali e medicali, i nutraceutici, le funzioni terapeutiche e le proprietà degli alimenti.

I laureati che ottengono il titolo magistrale possono svolgere attività imprenditoriale e di libero professionista, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’ordine dei Biologi. Possono anche inserirsi in aziende alimentari, dietetiche, farmaceutiche e operare in laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie alimentari. Infine, hanno la possibilità di lavorare nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione di programmi nutrizionali.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

CHIEDI INFO