Come diventare enologo: laurea in enologia e sbocchi lavorativi

Buon vino fa buon sangue. E un “buon percorso accademico” fa un buon esperto di produzione del vino: scopri di cosa si tratta nel nostro articolo su come diventare enologo!

Mario Soldati diceva che “Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra”. Lo sa bene l'enologo, che con il suo lavoro contribuisce a diffondere un'eccellenza nostrana. Per arrivare a farlo, dovrà studiare a fondo e impegnarsi sul campo, come spieghiamo in questa guida su come diventare enologo.

 

Come diventare enologo: significato della professione

Come diventare enologo

Prima di scoprire qual è il percorso che porta a diventare enologo, facciamo un veloce excursus sul significato di questo mestiere. Talvolta, infatti, vi è un po’ di confusione al riguardo: per esempio le persone hanno spesso dei dubbi sulle mansioni dell’enologo, e capita che le confondano con quelle del sommelier.

Innanzitutto chiariamo che, anche se sono entrambi esperti di vini, c’è differenza tra enologo e sommelier; il primo si occupa più della “prefazione” alla bottiglia, in quanto sovrintende ai processi produttivi che trasformano l’uva in vino. Il sommelier, invece, si concentra sul “dopo”, dato che compie un’analisi dei vini così da proporre gli abbinamenti più adatti alle pietanze.

Ritornando alla professione dell’enologo, è bene puntualizzare che, dietro l’ampia definizione di processi produttivi, vi sono diverse operazioni quali:

  • l’analisi e la scelta della materia prima;
  • la vendemmia;
  • la vinificazione;
  • l’imbottigliamento;
  • la vendita e la promozione.

Per vigilare al meglio su ognuna di queste fasi, è necessario studiare con grande dedizione: andiamo a vedere, dunque, come diventare enologo attraverso l’iter accademico.

Come diventare enologo: iter accademico

Il vino è una questione seria, e richiede una preparazione di pari livello. Di fatto, l'apposita legge 129 del 1991 riporta che per diventare enologo sia necessario conseguire uno di questi titoli:

  • un diploma universitario di 1° livello relativo al settore vitivinicolo;
  • un diploma conseguito presso gli istituti tecnici agrari con specializzazione in viticoltura ed enologia della durata di 6 anni, più il superamento di un corso biennale presso una scuola riconosciuta e specializzata in tecnica enologica.

Specifichiamo, inoltre, che la formazione per diventare enologo non si interrompe mai del tutto ma prosegue necessariamente con corsi, seminari o incontri di aggiornamento organizzati da associazioni del settore.

Laurea in enologia online

Se l'enologia ti appassiona puoi familiarizzare con la materia scegliendo il corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori - Profilo Enologico dell’Università Telematica Mercatorum.

Chi sceglie quest’opzione avrà modo di seguire le lezioni online negli orari che preferisce: gli basterà una connessione a Internet e tanta voglia di imparare. Di conseguenza non dovrà spostarsi continuamente per andare in sede, ma solo quando lo ritiene necessario. Inoltre, in questo periodo e fino a data da definirsi, gli esami si terranno in modalità online causa Covid.

D’altra parte, il percorso formativo si presenta come “classico” per diversi motivi. Innanzitutto il titolo di laurea che si ottiene è ufficiale e spendibile, dato che la Mercatorum, come tutte le Università Telematiche, è riconosciuta dal Miur. La formazione acquisita sarà certificata anche dalle materie studiate, le quali appartengono alle seguenti aree disciplinari:

  • Area scientifica;
  • Area promozionale.

Nella prima si trovano insegnamenti relativi alla chimica, biochimica e microbiologia, i quali saranno essenziali per seguire con padronanza la produzione vinicola. Nella seconda, invece, abbiamo esami di economia e marketing che consentiranno al laureato di promuovere la cultura enogastronomica del territorio.

Il corso di laurea in Enologia e Viticoltura Mercatorum, pur essendo online, prevede anche delle esperienze sul campo e in cantina. In generale, il contatto umano non viene mai meno nonostante la natura digitale del percorso: i docenti e i tutor sono sempre facilmente raggiungibili e pronti a rispondere ai dubbi dello studente, sia dal vivo che tramite la telecomunicazione.

Dopo la laurea in enologia: gli sbocchi lavorativi

Durante il corso della sua carriera l’enologo potrà seguire delle attività formative come quelle proposte da Assoenologi, lavorando nel frattempo come dipendente o come libero professionista per:

  • cantine;
  • enoteche;
  • aziende vitivinicole.

I suoi compiti specifici comprendono la scelta dei vitigni migliori, nonché dei prodotti chimici e dei fertilizzanti adatti. L'enologo può vigilare anche sulla coltivazione dell’uva e programma la successiva vendemmia, che ormai è meccanizzata; infatti chi intende diventare enologo avrà modo di valutare i macchinari da utilizzare nel processo, durante il quale si assicurerà di rispettare le norme igieniche in materia.

Dopodiché sorveglierà la delicata fase della vinificazione: al suo interno avviene la fermentazione con tutte le sue trasformazioni chimiche, nonché l’affinamento, in cui il vino si assesta e si avvia a raggiungere il suo stato ottimale.

Infine, l’esperto in enologia può offrire la sua consulenza sull’imbottigliamento, la vendita e la promozione del prodotto, momento da non sottovalutare. Di fatto il vino è uno dei punti di forza del panorama enogastronomico italiano, perciò richiede una valorizzazione adeguata: chi si chiede come diventare enologo lo sa bene!

DOMANDE FREQUENTI

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

4 pensieri riguardo “Come diventare enologo: laurea in enologia e sbocchi lavorativi

  • 23 Marzo 2022 in 20:39
    Permalink

    Salve, el mio nome é Nadia. Io abito in Argentina, ma sono vissuta in Italia dal 1990 al 1996 e ho fatto la scuola media in Italia. Qui in Argentina ho fatto tutta la carriera di Ingenieria Chimica ma non mi sono laureata. Volevo sapere se potevo fare questa carriera, e como sarebbe il processo. Scusate il mio italiano, é da molto che non scrivo.

    Rispondi
    • 24 Marzo 2022 in 09:51
      Permalink

      Buongiorno Nadia,
      per accedere al corso di laurea Mercatorum è necessario anche il diploma di maturità. Per ricevere maggiori info tramite una consulenza gratuita, scriva una mail a info@laureaonlinesportnutrizione.it

      Rispondi
  • 1 Novembre 2022 in 21:17
    Permalink

    E una Laurea in Chimica è accettata?
    Saluti

    Rispondi
    • 3 Novembre 2022 in 08:35
      Permalink

      Ciao, come puoi leggere nell’articolo per diventare enologo si deve avere:

      un diploma universitario di 1° livello relativo al settore vitivinicolo;
      un diploma conseguito presso gli istituti tecnici agrari con specializzazione in viticoltura ed enologia della durata di 6 anni, più il superamento di un corso biennale presso una scuola riconosciuta e specializzata in tecnica enologica.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

CHIEDI INFO