
Ti interessa approfondire il mondo dell’alimentazione e lavorare come nutrizionista? La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione (LM-61) potrebbe essere la scelta perfetta per te. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere, dal percorso di studio offerto dalle Università Telematiche riconosciute dal Miur alle opportunità lavorative.
Indice degli argomenti
– Laurea Magistrale Scienze della Nutrizione Online: requisiti di accesso
– Scienze Della Nutrizione Università: l’offerta degli atenei telematici
– Magistrale Scienze della Nutrizione – Università Telematica San Raffaele
– Magistrale Scienze della Nutrizione – Università Telematica eCampus
– Magistrale Scienze della Nutrizione: sbocchi lavorativi
Laurea Magistrale Scienze della Nutrizione Online: requisiti di accesso
La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione (LM-61) approfondisce lo studio della nutrizione offrendo la possibilità di iscriverti, una volta conseguito il titolo, all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’Esame di Stato.
Per accedere al corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione LM-61 è necessario aver conseguito una laurea triennale in una delle seguenti classi di laurea:
- Scienze dell’Alimentazione (L-26)
- Scienze Motorie (L-22)
- Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L-Gastr)
- Scienze Biologiche (L-13)
- Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29)
Chi proviene da lauree magistrali come Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (LM-68) Farmacia (LM-13) o Medicina e Chirurgia (LM-14) può ottenere la convalida di alcuni esami.
Scienze Della Nutrizione Università: l’offerta degli atenei telematici
La laurea magistrale in Scienze della Nutrizione LM-61 è disponibile presso due Università Online riconosciute dal MIUR: l’Università Telematica San Raffaele e l’Università Telematica eCampus. Entrambi gli atenei telematici rilasciano al termine degli studi un titolo equipollente a quello degli atenei in presenza. Vediamo nel dettaglio l’offerta formativa.
Magistrale Scienze della Nutrizione – Università Telematica San Raffaele
L’Università Telematica San Raffaele propone un corso biennale in Nutrizione Umana con due indirizzi: Nutrizione e Nutraceutica.
Il Curriculum Nutrizione include nel piano di studi l’approfondimento di argomenti quali: nutrizione a livello metabolico, strutture biochimiche reazione e regolazioni, nutrizione a livello degli alimenti; tecnologie di produzione e gestione della qualità; nutrizione a livello dell’organismo; intolleranze alimentari; immunità e farmaci; nutrizione e microorganismi; metodologie dell’analisi nutrizionale; economia e diritto dei consumi; regole giuridiche ed economiche in nutrizione; disturbi del comportamento alimentare e controllo ormonale; epidemiologia e genetica della nutrizione; alimentazione e stato di salute.
Optando per l’indirizzo Nutraceutica studierai materie come: farmacologia; patologia e scienze regolatorie; biochimica della nutrizione e nutraceutica; microbiologia e microbiologia clinica per la nutrizione e la nutraceutica; nutraceutica fisio-biologica; sindrome metabolica e intestino; innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la qualità; diritto dei consumi e legislazione professionale; sperimentazione clinica e analisi dei dati; nutrizione e stato di salute; scienze e tecniche dietetiche; endocrinologia e nutrizione; tecnologia e sicurezza degli alimenti ; impresa e mercato.
Durante il percorso formativo è previsto un tirocinio obbligatorio in una delle strutture convenzionate in tutta Italia con l’ateneo, oltre ad attività come laboratori online sincroni.
Magistrale Scienze della Nutrizione – Università Telematica eCampus
L’Università Telematica eCampus eroga il corso di laurea magistrale in Nutrizione Umana con un focus su materie quali: biochimica degli alimenti e della nutrizione; chimica degli alimenti; fisiologia degli organi e della nutrizione; igiene degli alimenti; inglese scientifico; legislazione e certificazioni alimentari; nutraceutici, integratori, alimenti funzionali; regolazione endocrina del metabolismo,; chimica e tecnologia dei nutraceutici; alimentazione in popolazioni speciali e nello sport e progettazione dieta; aspetti clinici della nutrizione comprese intolleranze e allergie; disturbi del comportamento alimentare; motivazione e benessere personale.
Il tirocinio del secondo anno (12 CFU) può essere svolto presso una struttura idonea nel proprio territorio, saranno i tutor a supportarti al momento opportuno.
Magistrale Scienze della Nutrizione: sbocchi lavorativi
Una volta laureato in Scienze della Nutrizione potrai lavorare come:
- Nutrizionista
- Consulente alimentare
- Esperto in Nutraceutica
- Ricercatore
- Addetto alla qualità nelle industrie alimentari
Se ti interessa insegnare, potrai accedere a diverse classi di concorso come:
- A15 discipline sanitarie
- A31 scienze degli alimenti
- A50 scienze naturali chimiche e biologiche
- A28 matematica e scienze, purché si abbiano 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, ING- INF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO.
